Nuovi Servizi Antiriciclaggio per Studi Professionali
Negli ultimi anni, i controlli e le ispezioni da parte della GdF si sono concentrati sui professionisti:
- per le omesse comunicazioni sulle infrazioni relative al contante;
- per le omesse segnalazioni di operazioni sospette;
- per l’inadeguata osservazione degli altri obblighi di collaborazione passiva (adeguata verifica, registrazione, conservazione dei dati e formazione del personale).
E tu, come gestisci gli obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio per il tuo Studio?
La violazione delle prescrizioni indicate nel Decreto espone i destinatari all’applicazione di pesanti sanzioni amministrative e penali, nonché ad un notevole danno reputazionale.
Inoltre, con il recepimento, entro il 26/6/2017, della IV Direttiva antiriciclaggio (UE 2015/849) la normativa in esame sarà più incisiva sia dal punto di vista degli adempimenti, sia dal lato sanzionatorio.